
40° WFMT Congress – Busan 15-20 settembre 2025
5 Maggio 2025
L’Accademia Nazionale dei Sartori apre le porte al talento latinoamericano
14 Maggio 2025I signori soci, membri dell’Accademia Nazionale dei Sartori, sono convocati sabato 28 giugno 2025 alle ore 9:00 presso la sede legale, via Francesco Crispi, 115 – Roma, per le elezioni del prossimo Consiglio Direttivo, in carica dal 2025 al 2029. Per candidarsi, è possibile inviare il modello di candidatura comprensivo di documento di identità entro il prossimo 30 maggio 2025.
Il Consiglio direttivo ha designato, in data 3 maggio 2025, la Commissione elettorale formata, come da Regolamento approvato in data 14 dicembre 2024, da tre persone, di cui una non socia, ovvero un Presidente e due scrutatori. Tali membri non possono far parte del Consiglio Direttivo uscente o candidarsi alla carica di membro del su citato organo amministrativo. Tale commissione è chiamata ad assicurare la corretta applicazione delle norme legali, statutarie e regolamentari concernenti l’elezione dele cariche sociali, sovraintende allo svolgimento delle operazioni di voto e proclama il risultato delle votazioni.
Hanno diritto di voto tutti i soci maggiorenni regolarmente iscritti da almeno tre mesi e in regola con il pagamento delle quote associative; sono eleggibili tutti i soci iscritti da almeno tre mesi, in regola con il pagamento delle quote e che non abbiano riportato condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici o dalle cariche associative.
La Presidenza, riunitasi in data 5 dicembre 2024, ha proposto che il numero di componenti il Consiglio Direttivo sia di 15 consiglieri. Una volta eletti, questi, al loro interno, eleggeranno il Presidente dell’Accademia, i Vice Presidenti, il Tesoriere, il Segretario Nazionale e l’eventuale Past President. Il Consiglio Direttivo eletto potrà nominare altri organismi consultivi quali ad esempio Comitati tecnico-scientifici e eventuali rappresentanze regionali ove necessarie.
Il voto è personale, libero, segreto e diretto.
Le elezioni si svolgeranno in presenza, con schede cartacee.
Non è ammesso il voto per delega per le elezioni degli organi sociali, salvo diversa previsione statutaria.
I soci indicheranno la propria preferenza con una “X”, esprimendo un numero di preferenze pari al numero di 15.
Lo spoglio delle schede è pubblico e deve essere effettuato immediatamente al termine delle operazioni di voto. La Commissione elettorale redige un verbale delle operazioni di voto e proclama gli eletti. In caso di parità di voti, prevale il candidato che è da più tempo associato all’Accademia.
Eventuali ricorsi relativi alle operazioni elettorali devono essere presentati per iscritto alla Commissione elettorale entro 5 giorni dalla proclamazione dei risultati.
La Commissione elettorale decide in via definitiva entro 10 giorni dalla presentazione del ricorso.