Direttore: Doriano Pergolari
L’Accademia Nazionale dei Sartori, istituisce ed organizza il concorso nazionale “Manichino d’Oro” dedicato alla sartoria femminile, dal 2001 con cadenza biennale.
Il concorso vuole coniugare l’alta capacità artistica sartoriale e modellistica con l’estro creativo, espressione dell’alto valore artigianale e della capacità artistica del Made in Italy.
NORME GENERALI PER PARTECIPARE AL CONCORSO
REGOLAMENTO
Le prove del concorso, che si distingue in due fasi, la prima a livello regionale, che accadrà nella regione di residenza, e la seconda a carattere nazionale, che si terrà per i vincitori delle singole prove regionali a Roma, in occasione dell’annuale manifestazione “Stile Accademia”, saranno così regolamentate:
PRIMA FASE
Ciascuna Commissione, nel suo seno, designerà il proprio presidente.
Il giudizio della Commissione sarà inappellabile.
SECONDA FASE
CONCORSO NAZIONALE
ELENCO VINCITORI CONCORSO NAZIONALE “MANICHINO D’ORO”
REGOLAMENTO
SELEZIONE REGIONALE
1 ° L’Accademia Nazionale dei Sartori indice il Concorso Nazionale “Forbici D’Oro” quale riconoscimento verso il Sarto artigiano che abbia saputo mettere meglio in risalto lo stile, la capacità tecnica, l’estro creativo e il rigore formale della sartoria su misura.
2° Le domande di partecipazione dovranno essere inviate al Delegato Regionale della regione di residenza oppure direttamente all’Accademia Nazionale dei Sartori – Via Boncompagni, 93 -00187 Roma, che provvederà a trasmetterle ai Delegati competenti.
E’ stata creata la sezione “Forbici d’oro Junior” con le stesse caratteristiche del tradizionale concorso.
3° Il concorso si svolgerà in due tempi.
1° Selezione Regionale – I candidati verranno esaminati nelle regioni di residenza.
2° Finale – La finale verrà effettuata a Roma, in data da destinarsi. A detto esame finale parteciperanno i vincitori delle selezioni regionali. Ossia un candidato per ogni regione.
4° Le commissioni esaminatrici saranno formate dal Delegato Regionale, o da un Vice Presidente o dal Presidente dell’Accademia, da Membri dell’Accademia della Regione interessata per quanto è possibile, altrimenti da membri dell’Accademia designati dalla Presidenza. La commissione nominerà il suo Presidente.
Il vincitore delle selezioni Regionali riceverà una artistica targa con la scritta l° classificato.
Tutti gli altri riceveranno un attestato di partecipazione.
Solo il primo classificato ha il diritto di partecipare alla selezione Nazionale delle “Forbici D’Oro” che si terrà a Roma, data da stabilire.
5° Le prove di esame per le selezioni regionali consisteranno:
a) nella presentazione di un capo possibilmente ultimato
b) in un colloquio di carattere tecnico commerciale per valutare il grado di cultura del candidato, sia per la parte commerciale attinente alla conoscenza dei tessuti, e al commercio degli stessi, che per accertare il grado di buon gusto, tecnica del taglio ed estro artistico, dati indispensabili che completano il patrimonio del sarto moderno.
c) il tessuto per la confezione del capo non sarà fornito dall’Accademia.
6° La commissione esaminatrice sotto la sorveglianza del suo Presidente esaminerà i lavori con la massima scrupolosità. Esaminati i lavori i membri daranno il proprio voto indicando da 6 a 10.
7° Le commissioni esaminatrice regionali, valutate attentamente le prove a cui sono stati sottoposti i candidati, stileranno il verbale nel quale dovrà risultare.
a) L’elenco di tutti i partecipanti con indirizzo completo;
b) la graduatoria dei primi tre classificati;
c) eventuali osservazioni da parte dei vari componenti la giuria.
Il verbale sarà firmato da tutti i membri della commissione, o almeno dalla maggioranza di essi e verrà mandato in una copia alla Presidenza dell’Accademia;
d) il giudizio della commissione è inappellabile.
ESAMI FINALI
1° I concorrenti selezionati per l’esame finale riceveranno il tessuto per confezionare un abito. Il capo potrà essere lavorato nella propria sede fino alla seconda prova, con fianchi e spalle imbastite, i pantaloni potranno essere anche finiti,mentre non potranno essere finiti fianchi, spalIe, collo e l’attaccatura delle manIche.
I concorrenti riceveranno in tempo l’indirizzo, il n. telefonico e il nome dell’indossatore su cui confezionare il capo e saranno informati del luogo dove presentarsi.
A Roma il laboratorio dei finalisti sarà sorvegliato solo ed esclusivamente dal direttore Nazionale per le “Forbici D’oro”.
2° I concorrenti terminato il lavoro manuale, saranno sottoposti ad un secondo esame tecnico.
Il tema sarà consegnato in busta chiusa che, solo all’atto dell’esecuzione, verrà aperta. I concorrenti verranno sottoposti anche ad un breve esame orale di carattere pratico e commerciale.
3° Terminati i lavori dei concorrenti si riunirà la commissione esaminatrice Nazionale, che sarà composta, “salvo eccezione”, dai Delegati Regionali.
4° La commissione Nazionale, sotto sorveglianza del Presidente della commissione stessa e del Presidente dell’Accademia, esaminerà i lavori con la massima scrupolosità.
I facenti parte della commissione esamineranno autonomamente il capo ultimato, alla mano e indossato, dando il proprio voto da 6 a 10. La stessa cosa farà per il disegno tecnico. La commissione nel dare il voto dovrà tenere conto anche del breve esame orale del concorrente.
5° I facenti parte delle commissioni non potranno votare per il candidato della propria regione.
* In caso di parità si aggiudicherà il premio il concorrente che avrà ottenuto più voti per il disegno tecnico. Questa clausola vale anche per la selezione regionale.
6° Il giudizio della commissione e il risultato finale sarà inappellabile.
7° Al primo classificato della sezione Senior verranno assegnate le tradizionali “Forbici d’Oro”, mentre al primo classificato della sezione Junior verrà assegnata un’artistica targa raffigurante le forbici d’oro.
Tutti gli altri verranno classificati secondi ex aequo e riceveranno, il diploma dell’Accademia Nazionale dei Sartori.
Il vincitore potrà sfoggiare sulla carta intestata e all’ingresso del suo atelier la dicitura (Vincitore delle Forbici d’Oro) sezione Junior o Senior.
8° L’Accademia Dei Sartori pubblicizzerà i partecipanti alle selezioni e i finalisti, dedicando molto spazio su il “Maestro Sarto”, su altre riviste di categoria, su quotidiani, alla radio e alla televisione; pertanto l’Accademia Dei Sartori si riserva il diritto di tutto il materiale pubblicitario e della sua divulgazione.